La C.I.E. (Carta Identità elettronica) è un documento di riconoscimento previsto in Italia ed ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito.
La C.I.E. (Carta Identità elettronica) consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. In caso di cambio di indirizzo di residenza durante il periodo di validità della carta d’identità, non è necessario procedere né all’aggiornamento dell’indirizzo vecchio indicato sul documento, né al rinnovo della carta d’identità stessa.
Il cittadino minorenne deve recarsi personalmente in Comune.
Per il rilascio della C.I.E. verranno rilevate la firma e le impronte digitali solo dei cittadini maggiori di anni 12.
IDENTIFICAZIONE DEL MINORE
Se il minore è in possesso di un documento di riconoscimento valido: può essere accompagnato solo da un genitore (solo ai fini dell'identificazione-non ai fini della validità all'espatrio. Leggere attentamente VALIDITA' ALL'ESPATRIO);
Se il minore non è in possesso di un documento di riconoscimento valido: ci sono due alternative
il minore deve essere accompagnato da entrambi i genitori (muniti di documento di riconoscimento);
il minore deve essere accompagnato da un genitore e da un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone (entrambi muniti di documento di riconoscimento).
VALIDITA’ ALL’ESPATRIO (solo per cittadini italiani)
Per ottenere la carta d'identità valida per l’espatrio, entrambi i genitori (o l'unico esercente la potestà) o il tutore (munito di atto di nomina), devono sottoscrivere la dichiarazione di assenso in presenza dell'ufficiale di anagrafe (art. 3 lett. A della legge 1185/1967).
Se uno dei due genitori è impossibilitato a sottoscrivere la dichiarazione di fronte all’ufficiale di anagrafe, dovrà compilare e sottoscrivere una dichiarazione di assenso al rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio (vedi Assenso all'espatrio minore), allegando fotocopia di un suo documento valido.
Se uno dei due genitori non vuole firmare o è irreperibile, la Carta d’Identità potrà essere rilasciata per l’espatrio solo se viene presentata l’autorizzazione del Giudice Tutelare (altrimenti la CIE è comunque rilasciabile ma non valida per l’espatrio).
In caso di unico genitore esercente la responsabilità genitoriale (vedovo/vedova, unico genitore naturale che ha effettuato il riconoscimento) è sufficiente la sua presenza.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/: Modulo dichiarazione accompagnamento).
TEMPI DI CONSEGNA C.I.E.: La C.I.E. verrà consegnata tramite corriere entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato dal richiedente (si consiglia di indicare sempre anche un delegato al ritiro) o in alternativa presso l’Ufficio Demografico del Comune di Maserada sul Piave.
Per ulteriori informazioni accedere al seguente link Carta Identità Elettronica - C.I.E.