Prenotazione appuntamento

  • Luogo Attivo
  • Dettagli appuntamento
  • Data e Orario
  • Richiedente
  • Riepilogo

I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori

Ufficio

Scegli l’ufficio a cui vuoi richiedere l’appuntamento

Indirizzo:

Municipio (Piano Terra)

Viale Antonio Caccianiga, 77 - 31052 Maserada sul Piave (Tv)


Rilascio e rinnovo della carta d'identità elettronica.


Pratiche per l'ufficio:

  • Rilascio carta d'identità cartacea
  • Rilascio carta d'identità elettronica
  • Rilascio carta d'identità elettronica a minore

Indirizzo:

Municipio (Piano Terra)

Viale Antonio Caccianiga, 77 - 31052 Maserada sul Piave (Tv)


Servizi Demografici


Pratiche per l'ufficio:

  • Autentica di copia
  • Autentica di firma
  • Autentica di Foto
  • Cambio di residenza
  • Certificati ed Estratti Atto di Matrimonio
  • Certificati ed Estratti Atto di Morte
  • Certificati ed Estratti Atto di Nascita
  • Certificazione Anagrafica
  • Notifica decreto di Cittadinanza
  • Passaggio di Proprietà (solo Autentica di Firma)
  • Ristampa PIN-PUK C.I.E.
  • Sottoscrizione Referendum/Raccolta firme

Prenotazione appuntamento

  • Luogo Confermato
  • Dettagli Appuntamento Attivo
  • Data e Orario
  • Richiedente
  • Riepilogo

I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori

Motivo*

Scegli il motivo dell'appuntamento - seleziona tipo di pratica

Il rilascio della carta d'identità cartacea è previsto esclusivamente per i richiedenti asilo politico.

La carta di identità cartacea consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. In caso di cambio di indirizzo di residenza durante il periodo di validità della carta d’identità, non è necessario procedere né all’aggiornamento dell’indirizzo vecchio indicato sul documento, né al rinnovo della carta d’identità stessa.

TEMPI DI CONSEGNA: La Carta di Identità Cartacea verrà consegnata immediatamente dall'Ufficiale di Anagrafe.


Cosa Serve:

Documentazione da portare all’appuntamento:

  • 2 FOTOGRAFIE: su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile) recenti (scattate da non più di sei mesi) in formato cartaceo mm. 35 x 45;
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale o CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
  • RICEVUTA DI PAGAMENTO dell’avviso che trovi allegato alla mail di conferma dell’appuntamento (importo € 5,41) effettuando il pagamento sul portale Pago-Pa-Pagamenti elettronici. In alternativa è possibile pagare con il bancomat direttamente in Ufficio al momento dell'appuntamento (senza commissioni). Non è consentito il pagamento in contanti.

Per tutti gli stranieri (anche i minori di qualsiasi età) oltre ai documenti indicati, è necessario portare il PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (COMUNITARIO E EXTRACOMUNITARIO), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Per gli stranieri extracomunitari oltre ai documenti indicati, è necessario portare il PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità.

La C.I.E. (Carta Identità elettronica) è un documento di riconoscimento previsto in Italia e ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito. 

La C.I.E. (Carta Identità elettronica) consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. In caso di cambio di indirizzo di residenza durante il periodo di validità della carta d’identità, non è necessario procedere né all’aggiornamento dell’indirizzo vecchio indicato sul documento, né al rinnovo della carta d’identità stessa. 

TEMPI DI CONSEGNA C.I.E.: 
La C.I.E. verrà consegnata tramite corriere entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato dal richiedente (si consiglia di indicare sempre anche un delegato al ritiro) o in alternativa presso l’Ufficio Demografico del Comune di Maserada sul Piave. Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Il modulo di riepilogo non costituisce documento d’identità valido per l’espatrio.

Al momento del rilascio del documento di identità, Le verrà illustrata l’opportunità, come previsto dalla legge, di manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti; potrà sempre modificare, in qualsiasi momento, la propria volontà espressa secondo le modalità previste dalla legge, perché ai fini della donazione fa fede l'ultima espressione resa in ordine temporale.

Per l’approfondimento sulla espressione di volontà alla donazione e sulle tematiche del trapianto si consiglia di consultare i seguenti siti web:

- Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto https://www.crtveneto.it/

- Centro Nazionale Trapianti https://www.trapianti.salute.gov.it/


Cosa Serve:

Documentazione da portare all’appuntamento:

  • 1 FOTOGRAFIA: su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile) recente (scattata da non più di sei mesi) in formato cartaceo mm. 35 x 45 oppure in formato JPG (caricata su chiavetta) con risoluzione di almeno 400 dpi e con dimensione massima non superiore a 500 KB (;
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale o CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
  • UN ALTRO DOCUMENTO DI IDENTITA' IN CORSO DI VALIDITA' nel caso in cui la carta di identità risulti scaduta;
  • RICEVUTA DI PAGAMENTO dell’avviso che trovi allegato alla mail di conferma dell’appuntamento (importo € 22,20) effettuando il pagamento sul portale Pago-Pa-Pagamenti elettronici. In alternativa è possibile pagare con il bancomat direttamente in Ufficio al momento dell'appuntamento (senza commissioni). Non è consentito il pagamento in contanti.

Per tutti gli stranieri (anche i minori di qualsiasi età) oltre ai documenti indicati, è necessario portare il PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (COMUNITARIO E EXTRACOMUNITARIO), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Per gli stranieri extracomunitari oltre ai documenti indicati, è necessario portare il PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità.

La C.I.E. (Carta Identità elettronica) è un documento di riconoscimento previsto in Italia ed ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito. 
La C.I.E. (Carta Identità elettronica) consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. In caso di cambio di indirizzo di residenza durante il periodo di validità della carta d’identità, non è necessario procedere né all’aggiornamento dell’indirizzo vecchio indicato sul documento, né al rinnovo della carta d’identità stessa. 

Il cittadino minorenne deve recarsi personalmente in Comune.

Per il rilascio della C.I.E. verranno rilevate la firma e le impronte digitali solo dei cittadini maggiori di anni 12.

IDENTIFICAZIONE DEL MINORE

Se il minore è in possesso di un documento di riconoscimento valido: può essere accompagnato solo da un genitore (solo ai fini dell'identificazione-non ai fini della validità all'espatrio. Leggere attentamente VALIDITA' ALL'ESPATRIO);



Se il minore non è in possesso di un documento di riconoscimento valido: ci sono due alternative

           il minore deve essere accompagnato da entrambi i genitori (muniti di documento di riconoscimento);

           il minore deve essere accompagnato da un genitore e da un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone (entrambi muniti di documento di riconoscimento).


VALIDITA’ ALL’ESPATRIO (solo per cittadini italiani)

Per ottenere la carta d'identità valida per l’espatrio, entrambi i genitori (o l'unico esercente la potestà) o il tutore (munito di atto di nomina), devono sottoscrivere la dichiarazione di assenso in presenza dell'ufficiale di anagrafe (art. 3 lett. A della legge 1185/1967).

Se uno dei due genitori è impossibilitato a sottoscrivere la dichiarazione di fronte all’ufficiale di anagrafe, dovrà compilare e sottoscrivere una dichiarazione di assenso al rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio (vedi Assenso all'espatrio minore), allegando fotocopia di un suo documento valido.

Se uno dei due genitori non vuole firmare o è irreperibile, la Carta d’Identità potrà essere rilasciata per l’espatrio solo se viene presentata l’autorizzazione del Giudice Tutelare (altrimenti la CIE è comunque rilasciabile ma non valida per l’espatrio).

In caso di unico genitore esercente la responsabilità genitoriale (vedovo/vedova, unico genitore naturale che ha effettuato il riconoscimento) è sufficiente la sua presenza.

Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/: Modulo dichiarazione accompagnamento).

TEMPI DI CONSEGNA C.I.E.: La C.I.E. verrà consegnata tramite corriere entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato dal richiedente (si consiglia di indicare sempre anche un delegato al ritiro) o in alternativa presso l’Ufficio Demografico del Comune di Maserada sul Piave.

Per ulteriori informazioni accedere al seguente link Carta Identità Elettronica - C.I.E.


Cosa Serve:

Documentazione da portare all’appuntamento:

  • 1 FOTOGRAFIA: su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile) recente (scattata da non più di sei mesi) in formato cartaceo mm. 35 x 45 oppure in formato JPG (caricata su chiavetta) con risoluzione di almeno 400 dpi e con dimensione massima non superiore a 500 KB;
  • CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale o CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA (Il documento non è necessario per i minori Italiani in caso di prima emissione di Carta d'Identità);
  • RICEVUTA DI PAGAMENTO dell’avviso che trovi allegato alla mail di conferma dell’appuntamento (importo € 22,20) effettuando il pagamento sul portale Pago-Pa-Pagamenti elettronici. In alternativa è possibile pagare con il bancomat direttamente in Ufficio al momento dell'appuntamento (senza commissioni). Non è consentito il pagamento in contanti.

Per tutti gli stranieri (anche i minori di qualsiasi età) oltre ai documenti indicati, è necessario portare il PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (COMUNITARIO E EXTRACOMUNITARIO), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.

Per gli stranieri extracomunitari oltre ai documenti indicati, è necessario portare il PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità.

L'autenticazione delle copie è una dichiarazione di conformità di una copia con l’originale.

Viene fatta presentando i documenti originali e una loro fotocopia, oltre ad un documento d’identità. È possibile comunque autocertificare che la copia del documento è uguale all’originale se presentato ad una pubblica amministrazione.

Il costo varia in relazione all’uso come stabilito dal DPR 642/72.

– € 16,00 marca da bollo (Per ogni documento. Sulle autentiche di copia di un documento formato da più fogli va apposta una marca da bollo ogni quattro pagine.)

– in carta libera (solo nei casi previsti dalla legge, come da allegato B. al Dpr 642/72 o altre disposizioni di legge che prevedono l’esenzione dal tributo di bollo)


Cosa Serve:

  • Documenti originali
  • Fotocopia documenti originali
  • Documento identità

L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, resa da un funzionario incaricato, che la sottoscrizione in calce (cioè alla fine) di un documento è stata apposta in sua presenza, dopo aver accertato l’identità della persona che sottoscrive. In pratica, così facendo, si accerta che quella firma è autentica.


Cosa Serve:

Documentazione da portare all’appuntamento:

  • Documento di identità in corso di validità;
  • Modulo compilato e NON FIRMATO. ATTENZIONE il Certificato non va firmato, la firma va apposta in Ufficio alla presenza dell’Ufficiale d’Anagrafe;
  • N.1 marca da bollo da € 16,00.

L’autenticazione o autentica di una fotografia consiste nell’attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la fotografia per la quale è richiesta la legalizzazione, identifica la persona interessata.


Cosa Serve:

Documentazione da portare all’appuntamento:

  • Documento di identità in corso di validità;
  • Fototessera.

Per cambio di residenza si intende il trasferimento in Comune di Maserada sul Piave della residenza, con provenienza da un altro comune o dall’estero e relativa iscrizione anagrafica.

Per cambio di abitazione si intende la variazione della residenza all’interno dello stesso territorio di Maserada sul Piave.

Le dichiarazioni di cambio di residenza/abitazione devono essere rese dall'interessato maggiorenne o da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare entro 20 giorni dal verificarsi dei fatti.

In caso di cambio di residenza/abitazione di minore la domanda viene presentata dai genitori o da chi esercita la tutela.

Nel caso in cui nell’abitazione dove si vuole trasferire la residenza siano già residenti una o più persone fisiche, è indispensabile che una di queste compili l’apposito campo del consenso a pagina 4 della dichiarazione di residenza, firmi, indichi l’eventuale rapporto di parentela e alleghi copia del documento di identità. In mancanza di questa parte, la pratica sarà considerata non ricevibile per carenza di un elemento essenziale.


Cosa Serve:

In caso di cambio di residenza/abitazione è necessario presentare i seguenti documenti:

1- Dichiarazione di residenza compilata in tutte le sue parti:

2- Copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

3- Per i cittadini stranieri appartenenti all’UE è necessario allegare la documentazione indicata nell’Allegato B

4- Per i cittadini stranieri extracomunitari è necessario allegare la documentazione indicata nell’Allegato A

Il certificato e l'estratto dell'atto di matrimonio possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse e sono rilasciati solo nei seguenti casi:

  • per matrimonio avvenuto nel Comune di Maserada sul Piave;
  • per matrimonio avvenuto altrove, ma trascritto nei registri di stato civile del Comune di Maserada sul Piave (di norma questo avviene se uno degli sposi era residente nel Comune di Maserada sul Piave al momento del matrimonio).

Il rilascio del certificato e/o estratto è gratuito.

Se il documento deve essere presentato ad una pubblica amministrazione deve essere sostituito da una Autocertificazione (si veda Autocertificazioni).

Per i documenti da produrre all'estero per i quali sia prescritta la legalizzazione, dopo il rilascio l'interessato dovrà rivolgersi all'ufficio legalizzazione della Prefettura di Treviso.


Cosa Serve:

  • Documento di identità

Il certificato e l'estratto dell'atto di morte possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse e sono rilasciati solo nei seguenti casi:

  • per decesso avvenuto nel Comune di Maserada sul Piave;
  • per decesso avvenuto altrove, ma trascritto nei registri di stato civile del Comune di Maserada sul Piave (di norma questo avviene se il deceduto era residente nel Comune di Maserada sul Piave al momento della morte).

Il rilascio del certificato e/o estratto è gratuito.

Se il documento deve essere presentato ad una pubblica amministrazione deve essere sostituito da una Autocertificazione (si veda Autocertificazioni).

Per i documenti da produrre all'estero per i quali sia prescritta la legalizzazione, dopo il rilascio l'interessato dovrà rivolgersi all'ufficio legalizzazione della Prefettura di Treviso.


Cosa Serve:

  • Documento di identità

Il certificato e l'estratto dell'atto di nascita possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse e sono rilasciati solo nei seguenti casi:

  • per nascita avvenuta o dichiarata nel Comune di Maserada sul Piave;
  • per nascita avvenuta altrove, ma trascritta nei registri di stato civile del Comune di Maserada sul Piave (di norma questo avviene se uno dei genitori era residente nel Comune di Maserada sul Piave al momento della nascita).

Il rilascio del certificato e/o estratto è gratuito.

Se il documento deve essere presentato ad una pubblica amministrazione deve essere sostituito da una Autocertificazione (si veda Autocertificazioni).

Per i documenti da produrre all'estero per i quali sia prescritta la legalizzazione, dopo il rilascio l'interessato dovrà rivolgersi all'ufficio legalizzazione della Prefettura di Treviso.


Cosa Serve:

  • Documento di identità

Richiesta certificati anagrafici presso il Comune

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia (certifica la composizione della famiglia anagrafica, data da più persone legate da vincoli di matrimonio, di parentela, di affinità, di adozione, di tutela o affettivi che convivono in una stessa unità abitativa)
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero (per celibi, nubili o divorziati)
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

Per i Certificati di Stato di Famiglia Storici Originari si invita il cittadino a compilare ed inviare il Modulo Richiesta Certificato Anagrafico Storico al seguente indirizzo pec:  segreteria.comune.maserada.tv@pecveneto.it.


Cosa Serve:

  • Documento di identità in corso di validità;
  • N.1 marca da bollo da € 16,00 (ad esclusione dei casi di esenzione previsti dalla legge).

Notifica decreto di Cittadinanza del Presidente della Repubblica/del Prefetto di Treviso

Passaggio di Proprietà (solo Autentica di Firma).

Una volta autenticata la firma sul Certificato di proprietà il cittadino dovrà recarsi all'ACI per completare il passaggio di proprietà.


Cosa Serve:

Il venditore deve presentarsi allo sportello con la seguente documentazione:

  • Documento di identità in corso di validità;
  • Certificato di proprietà cartaceo (NON Telematico) compilato con i dati dell’acquirente. ATTENZIONE il Certificato non va firmato, la firma va apposta in Ufficio di fronte all’Ufficiale d’Anagrafe;
  • N.1 marca da bollo da € 16,00

Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.

Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d’uso di quest’ultimo.

Qualora si desideri ristampare i codici PIN e PUK o caso in cui si sia smarrita una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK è possibile richiedere la ristampa prendendo appuntamento.

Raccolta firme per referendum e per progetti di legge di iniziativa popolare.


Cosa Serve:

  • Documento di identità in corso di validità

Dettagli

Aggiungi ulteriori dettagli

Inserire massimo 200 caratteri

Ufficio

Prenotazione appuntamento

  • Luogo Confermato
  • Dettagli Appuntamento Confermato
  • Data e Orario Attivo
  • Richiedente
  • Riepilogo

I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori

Appuntamenti disponibili*

Pratica

Prenotazione appuntamento

  • Luogo Confermato
  • Dettagli Appuntamento Confermato
  • Data e Orario Confermato
  • Richiedente Attivo
  • Riepilogo

I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori

Richiedente

Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Inserisci il tuo codice fiscale
Inserisci il tuo telefono
Inserisci la tua email

Per i dettagli sul trattamento dei dati personali consulta l’ informativa sulla privacy.

Prenotazione appuntamento

  • Luogo Confermato
  • Dettagli Appuntamento Confermato
  • Data e Orario Confermato
  • Richiedente Confermato
  • Riepilogo Attivo

Dettagli dell'appuntamento

Riepilogo

Ufficio

Tipologia ufficio

Motivo / Pratica

Data e orario

Data

Ora

Dettagli appuntamento

Dettagli

Richiedente

Nominativo
Codice Fiscale
Telefono
Email

Appuntamento confermato

Cosa serve

Indirizzo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta il comune

Problemi in città

Accedi a Backend di Prenota Appuntamenti